
Per tutto il 2023 i riflettori saranno accesi su Bergamo e Brescia, con eventi, mostre, manifestazioni che racconteranno una visione “illuminata” del futuro.
Bergamo e Brescia si avvicinano a grandi passi all’appuntamento con il 2023, quando saranno, a braccetto, Capitale Italiana della Cultura.
Un progetto collaborativo che non vuol essere solamente una rassegna di eventi lunga un anno, ma che mira a porre le base per una visione di sviluppo solidale e a misura d'uomo, e che è nato dal desiderio di offrire una narrazione alternativa alla violenza con cui la pandemia da Covid-19 ha fatto irruzione su questi territori.
Il tema è quello della “Città Illuminata”: si allude ad una Capitale della Cultura come che si ponga come faro, punto di riferimento, aperto alla luce della ragione, vivace e animato, capace di trasformare l’operatività in energia positiva.
Saranno quattro le aree in cui si suddivide la progettazione che accompagnerà gli eventi e le iniziative durante tutto il 2023 nelle due città:
- la cultura come cura
- la città natura
- la città dei tesori nascosti
- la città che inventa
Il 2023 sarà dunque un anno di festa per Bergamo e Brescia, pronte ad accogliere, a ripartire, e a testimoniare come scienza ed umanesimo possano abbracciarsi per rispondere in modo efficace, creativo e solidale alle sfide del futuro.