Partecipare agli spettacoli teatrali, lirici e musicali organizzati dalla Fondazione Donizetti
Piazza Cavour, 15 Bergamo

Dal genio della lirica Gaetano Donizetti, alla maschera di Arlecchino, questa terra è profondamente legata alla storia del teatro.
La città di Bergamo annovera ben due teatri storici: il Teatro Donizetti e il Teatro Sociale
Il teatro Donizetti, di epoca settecentesca, riaperto a maggio 2021 dopo un'importante restauro, è situato lungo la passeggiata centrale della città Bassa. Con la sua struttura maestosa, l'ampiezza della sua sala, ed una distribuzione del suono fra le migliori in Italia, è portatore di una grandissima tradizione che si rinnova oggi ospitando le eccellenze artistiche più prestigiose del contemporaneo.
Il "Sociale", aperto durante il carnevale del 1809, nella città Alta, è così chiamato in memoria della società di nobili che lo volle costruire. Fu in attività fino agli anni venti del Novecento, e poi nuovamente, a partire dal 1974, soprattutto come sede di mostre d'arte ed esibizioni. Oggi è parte integrante degli eventi del Bergamo Jazz Festival.
Entrambi i teatri sono gestiti dalla Fondazione Donizetti, che si occupa della programmazione delle stagioni liriche, di prosa, concertistiche, musicali e di danza, oltre che dell'organizzazione del Bergamo Jazz Festival e del Donizetti Opera Festival
Con un calendario ricchissimo durante tutto l'anno, non c'è che da scegliere! Si apra il sipario!
Eventi associati