Scoprire la Storia dell'Arte alla Pinacoteca dell'Accademia Carrara

Piazza Giacomo Carrara, Bergamo

Scoprire la Storia dell'Arte alla Pinacoteca dell'Accademia Carrara

Tra le principali pinacoteche italiane, la Pinacoteca dell'Accademia Carrara è considerata il museo del collezionismo italiano ed una tra le più raffinate raccolte d’arte europee.

Nata nel 1796 per iniziativa del conte Giacomo Carrara, a differenza della maggior parte dei musei d'arte italiani, il suo patrimonio è costituito in gran parte da lasciti di privati, appassionati e collezionisti, che hanno donato al museo le loro raccolte, piccoli nuclei di oggetti d’arte o anche singole opere, per esempio la Madonna col Bambino di Andrea Mantegna, donata al museo nel 1852 da Carlo Marenzi.

Oggi l'esposizione è organizzata su due piani e si sviluppa in 28 sale, per un totale di oltre 500 dipinti e 60 sculture, con opere di Pisanello, Bellini, Botticelli, Raffaello, Tiziano, Lotto, Moroni e altri maestri della pittura italiana.

Un itinerario vario e sorprendente, punteggiato da autentici capolavori, che abbraccia tutta la storia dell'arte italiana in cinque secoli, dall'inizio del Quattrocento al tardo Ottocento.

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet